AIUTACI A SALVARE UNA VITA
In 5 minuti puoi salvare una vita…come? Con il Defibrillatore, strumento salvavita che possiamo usare tutti!
ARCHIVIO
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
CATEGORIE
- Eventi (18)
- News (77)
- Uncategorized (3)
ASSOCIAZIONE PROGETTO VITA
C.F. 91061590336
IBAN: IT21L0503412600000000004437
SEDE LEGALE E OPERATIVA:
Via Martiri della Resistenza, 2b – 29122 Piacenza
TEL: 392-7308035 dalle ore 9:00 alle ore 17:00
E-MAIL: progettovita.piacenza@gmail.com
PEC: ilcuoredipiacenza@pec.it
La segreteria è aperta da Lunedì al Venerdí
dalle 09:00 alle 17:00
50° CONGRESSO NAZIONALE ANMCO
Premio Masini al 50 esimo congresso nazionale ANMCO a Rimini. Premiata la ricerca di progetto Vita che dimostra che la sopravvivenza aumenta quando intervengono DAE pubblici.
Il diffondersi delle postazioni fisse di defibrillatori a Piacenza ha aumentato la sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco. Lo ha riconosciuto anche l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri il cui 50esimo congresso si è tenuto dal 16 al 18 maggio a Rimini. Il reparto di cardiologia di Castel San Giovanni con la collaborazione dei colleghi di Piacenza e Progetto Vita hanno ottenuto il riconoscimento “Vincenzo Masini” per la miglior ricerca scientifica dell’anno ottenendo anche un premio di 5mila euro.
A presentare il progetto e ricevere il premio è stata la cardiologa Paola Novara: “Già nel 2002 avevamo notato come la sola defibrillazione precoce triplicasse la sopravvivenza, dati pubblicati sulla rivista scientifica Circulation. Questi dati sono stati confermati anche in un lavoro scientifico del 2016 (pubblicato su American Heart Journal) in cui abbiamo dimostrato che la probabilità di sopravvivenza da arresto cardiaco è del 52% in più quando sul posto intervengono per primi i laici, ovvero persone che non appartengono al personale medico, rispetto a quando interviene per prima l’ambulanza (19%)”.
La ricerca ha dimostrato che ad oggi il 64% delle persone salvate da arresto cardiaco prima dell’arrivo dell’ambulanza è dovuto all’intervento dei DAE pubblici. “Questi risultati ci spingono a voler ulteriormente migliorare il rapporto DAE e numero di abitanti e proprio in questo contesto si inserisce il progetto del quartiere cardioprotetto di viale Dante”– ha spiegato Daniela Aschieri responsabile di Progetto Vita. Ad oggi nel quartiere sono stati installati 90 defibrillatori sui 150 messi a disposizione dall’associazion
Link articolo
VIDEO
CONTROLLO PRESSIONE E GLICEMIA GRATUITI
Qui trovate l’elenco delle farmacie che aderiscono all’iniziativa di Progetto Vita attraverso lo screening gratuito della glicemia e della pressione arteriosa nel periodo dal 13 al 25 Maggio 2019
Continua a leggere
FESTA DEL CUORE 2019
Progetto Vita Piacenza presenta :
❤ FESTA DEL CUORE 2019 ❤
?24 – 25 – 26 maggio (scorri per programma e location)?
?EVENTO GRATUITO ?
Piacenza è la città più “cardioprotetta” d’Europa per numero di defibrillatori (DAE) presenti sul territorio: se ne contano 883 sul territorio, pari a 1 ogni 290 abitanti.
Come ogni anno, da ventun anni ad oggi, Progetto Vita organizza la sua festa e quest’anno pone l’accento sul progetto “LifeStyle”, ovvero la campagna di informazione sulla prevenzione del rischio cardio-vascolare legata a corretti stili di vita.
DI COSA SI TRATTA?
TRE GIORNATE ricche di conferenze, talk, screening gratuiti, sport e ottimo cibo (per il cuore e per l’anima) che avranno come comun denominatore la riduzione del rischio cardio-vascolare e il corretto utilizzo di defibrillatori (DAE).
Cardiologi || alimentaristi || chef || preparatori atletici || sportivi || forze dell’ordine
Metteranno a disposizione il proprio sapere e le proprie competenze per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento. Inoltre, musica, buon cibo e tante attività per grandi e piccoli!
?Venerdì 24 maggio 2019 // Defibrillation Day
Palazzo Gotico – Incontriamo le scuole – Meeting delle associazioni di volontariato e dei 118 – Memorial Maurizio Saltarelli
?Sabato 25 maggio 2019 // LifeStyle
Auditorium Sant’ Ilario — Convegno Campus Credit Agricole – Piazza Duomo
?Domenica 26 maggio 2019 // LifeStyle
Piazza Duomo – Piazza Cavalli – Via Legnano
PROGRAMMA in definizione, a breve aggiorneremo giorno per giorno!
?PROVENTI di queste iniziative andranno a supporto della campagna “FACILE DAE” per la diffusione capillare dell’utilizzo dei defibrillatori nella nostra città e provincia ?
FLYER EVENTO